Ma la regina del 2013 sarà C/2012 S1 o Ison, la cometa di Natale. In questo momento dista da noi circa a un miliardo di km dalla Terra e 939 milioni di km dal Sole in direzione della costellazione del Cancro, con magnitudo (luminosità) 18,8 (più è alto il numero e meno è visibile). Da agosto sarà visibile con telescopi o potenti binocoli, da ottobre inizierà lo spettacolo in cielo quando dovrebbe essere visibile anche la coda luminosa. Man mano che si avvicinerà al Sole, diventerà sempre più brillante e potrebbe essere visibile ad occhio nudo. Un rischio però c’è: con l’avvicinamento alla nostra Stella, la cometa potrebbe anche sciogliersi avverando un flop che molti temono.Eclissi e stelle cadentiNel 2013 sono previste anche con due eclissi parziali di Luna, la prima il 25 aprile e l'altra il 19 ottobre che sarà una eclissi di 'penombra'. "La Terra - spiega Masi - proietta nello spazio la sua ombra e una penombra, dovuta all'atmosfera terrestre, la Luna passerà in questa penombra e si noterà appena un calo di luce del nostro satellite". Da non mancare anche gli appuntamenti con le stelle cadenti: le Perseidi l'11 e il 12 agosto e le Geminidi, il 13 e il 14 dicembre.
http://www.ufoonline.it/2013/01/01/asteroidi-che-ci-sfiorano-e-comete-brillanti-cosa-ci-aspetta-nel-2013/
0 commenti:
Posta un commento