Home » , , , » Le previsioni meteo e le mappe dell’aeronautica militare per i prossimi giorni: maltempo a oltranza in tutt’Italia

Le previsioni meteo e le mappe dell’aeronautica militare per i prossimi giorni: maltempo a oltranza in tutt’Italia

Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia.Situazione: sulle regioni meridionali permane un campo di alta pressione che garantisce ancora condizioni di stabilita’ atmosferica mentre una perturbazione in arrivo dal Mediterraneo occidentale tendera’ ad interessare tutto il nord Italia e parte delle regioni centrali. Tempo previsto fino alle 7 di domani.Nord: nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni, con piogge associate che saranno inizialmente piu’ frequenti su Liguria, basso Piemonte e settore occidentale dell’Emilia-Romagna risultando invece piu’ isolate sul resto del nord, ma che tenderanno ad intensificarsi divenendo sparse su tutte le regioni nel corso della serata: quota neve intorno 1300 metri in area alpina, localmente intorno 1000 metri sul Friuli-Venezia Giulia, oltre 1500 metri sul settore appenninico.
Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa sulla Toscana specie sul settore centro-settentrionale dove gia’ nel pomeriggio si avranno isolate piogge che tenderanno a divenire sparse tra la sera e la notte, estendendosi, durante la notte, anche al settore meridionale dove tuttavia risulteranno piu’ isolate; sulle restanti regioni nuvolosita’ medio-alta stratiforme in graduale intensificazione e cui dalla notte saranno associate isolate piogge sulla Sardegna e sui settori nord di Umbria e Marche. Nottetempo ed al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia nelle valli e sulle zone pianeggianti. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento su tutte le regioni ma con velature anche estese in transito da ovest. Nottetempo ed al primo mattino foschie anche dense e locali banchi di nebbia nelle valli e sulle zone pianeggianti. Temperature: massime in diminuzione al nord ad eccezione dell’Emilia-Romagna, in aumento sul resto d’Italia, piu’ sensibile su Sardegna, Sicilia, Campania e settori occidentali di Calabria e Basilicata; minime in aumento su Sardegna e Sicilia, sul centro-sud peninsulare e sul settore alpino e prealpino, senza variazioni di rilievo sul resto del nord. Venti: da deboli a moderati orientali su Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna e restanti aree di pianura con i rinforzi maggiori sulla Liguria e sulle aree pianeggianti dell’alto Adriatico, mediamente deboli meridionali sul settore alpino e prealpino; deboli o localmente moderati meridionali al centro-sud con i rinforzi maggiori sulla Sicilia occidentale, ma tendenti a divenire moderati su tutte le regioni dalla sera e durante la notte ruotando dai quadranti orientali su Toscana, Marche ed Umbria. Mari: molto mosso lo Stretto di Sicilia; localmente mossi Ionio e Canale di Sardegna e mossi i restanti mari, tutti con moto ondoso in aumento.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, domenica 24 marzoNord: cielo coperto con piogge diffuse e persistenti su gran parte del settentrione. Quota della neve inizialmente sui 1200 metri ma in rapida diminuzione fino a 900 metri sulle zone alpine. Nella serata, la quota della neve giungera’ al livello collinare sul Friuli Venezia Giulia e sul Veneto, sull’Appennino emiliano, invece, il contributo orografico portera’ la quota neve la quota neve ancora piu’ in basso. Non si escludono fenomeni nevosi anche in pianura nel parmense e nelle aree limitrofe. Ancora venti di bora intensi su tutte le regioni dell’alto Adriatico specie nel triestino. Centro e Sardegna: sulle regioni centrali nubi abbondanti gia’ dalle prime ore del giorno, ma essenzialmente medio alte, tendenza dal tardo pomeriggio ad una intensificazione della nuvolosita’ e possibilita’ di piogge o locali temporali su Toscana e Lazio. Sulla Sardegna, invece, piogge sparse e isolati temporali sin dalla tarda mattina con cielo molto nuvoloso per gran parte della giornata. Sud e Sicilia: dapprima poche nubi alte e sottili, poi tendenza dal pomeriggio ad un aumento della nuvolosita’ dapprima alta e stratificata, poi dalla sera piu’ consistente sulla fascia costiera tirrenica. Non si escludono durante la notte isolate piogge su Campania e Molise. Temperature: in generale aumento, al sud ed al centro nei valori massimi. In diminuzione sulle regioni settentrionali, specie le massime nel settore di nord-est, sulla Pianura Padana e sulla Sardegna, ma essenzialmente stazionarie in area alpina. Venti: moderati o forti da nord est sulle regioni nord-orientali, con bora sulla citta’ di Trieste. Forti da nord sulla Liguria. Moderati meridionali al centro-sud con tendenza a rinforzare, specie sulle regioni joniche e sul medio e basso versante adriatico. Mari: generalmente molto mossi, con moto ondoso in aumento fino a condizioni di mare agitato sul Mar Ligure al largo, sul basso e medio Adriatico, nel golfo di Taranto, sullo Ionio meridionale e sul basso Tirreno. Mossi i restanti bacini.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Lunedi’ 25 marzo Nord: cielo coperto su tutte le regioni a cui saranno associate precipitazioni persistenti specie su Veneto e Romagna. La quota della neve sugli 800 metri sulle zone alpine, giungera’ al livello collinare sull’Appennino emiliano, sul Friuli Venezia Giulia e su bassa Lombardia. Non si esclude pioggia mista a neve anche a quota pianeggianti in Emilia e bassa Lombardia. Tendenza dalla serata ad una attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni a partire dal Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Centro e Sardegna: inizialmente cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte delle regioni con associate precipitazioni che potranno assumere carattere temporalesco specie su basso Lazio e Sardegna, sulle restanti aree prevalenza di piogge. Dal tardo pomeriggio ampie aperture a partire dalla Sardegna ed in estensione ai settori tirrenici. Sud e Sicilia: al mattino molto nuvoloso su regioni tirreniche con possibilita’ di temporali specie su Campania Basilicata e Calabria, precipitazioni meno intense e nuvolosita’ meno compatta su Molise e Sicilia. Inizialmente nuvolosita’ irregolare su Puglia, ma tendera’ ad aumentare rapidamente. Nella seconda parte della giornata generale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni sul versante tirrenico, ma le precipitazioni raggiungeranno anche la Puglia. Temperature: in deciso calo su tutte le regioni specie nei valori massimi del settore tirrenico. Venti: occidentali moderati su medio e basso Tirreno locali rinforzi su Sardegna e Sicilia; meridionali su basso Adriatico moderati tendenti a ruotare da ovest e ad attenuarsi. Orientali su gran parte delle regioni settentrionali ma moderati o forti solo nel triestino; da nord sulla Liguria moderati in attenuazione. Mari: agitato il Canale di Sardegna lo Ionio ed il basso Adriatico; generalmente molto mossi i restanti bacini. Martedi’ 26 marzo Ampie aperture sul settore nord occidentale italiano sulla Toscana, sulle restanti aree copertura nuvolosa ancora significativa e possibilita’ di precipitazioni specie nella prima parte della giornata. Temporali ancora probabili su basso Tirreno ed aree limitrofe. Dal pomeriggio precipitazioni significative solo su fascia costiera del basso Tirreno. Venti e mari in attenuazione. Temperature in lieve aumento, specie sui settori nord-occidentali e nei valori massimi. Mercoledi’ 27 marzo Cielo molto nuvoloso sulle regioni centro meridionali ma e’ sul basso Tirreno che si segnala ancora la possibilita’ di significative precipitazioni, che altrove saranno sporadiche ed irregolari. Al nord ampie schiarite ma possibilita’ di foschie e nebbie mattutine. Nuvolosita in aumento su settore nord occidentale dal pomeriggio e prime piogge dalla sera su Piemonte e Liguria. Giovedi’ 28 e Venerdi’ 29 marzo Condizioni di tempo perturbato su gran parte delle regioni italiane a cui saranno associate precipitazioni piu’ significative sui versanti tirrenici.
01 02 03
04 05 06
07 08 09
10 11 12
http://www.meteoweb.eu/2013/03/le-previsioni-meteo-e-le-mappe-dellaeronautica-militare-per-i-prossimi-giorni-maltempo-a-oltranza-in-tuttitalia/193753/

0 commenti:

Posta un commento

Translate

Post più popolari

@mondonewslive. Powered by Blogger.