![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg5ehWXFP_VsLosopB3bhpizN8Ykq-w-z9CLLv5pg3GZGS_U-_2hYvIVeXxqSp5QIZwXHwvUInvl7i-dPo6czpk4rBSghYwTNwxfHXr1anCJgdXnZtnAIi_BsnWl9KMRyXxhx5qwWo1-Ts/s320/INGV-kreF--398x174@Corriere-Web-Sezioni.jpg)
IL TAM TAM SU TWITTER - Svegliati nel cuore della notte, rivivendo la paura dello scorso 24 agosto (scossa di magnitudo 4 nella stessa area e alla stessa profondità, ma verso le 19), in tanti hanno iniziato a twittare. «Trema il pavimento», «Io l’ho sentita», «Breve ma intensa», «Sono caduto dal letto»: così sul sito di microblogging la notizia ha iniziato a diffondersi prima che arrivasse il messaggio ufficiale dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Un forte terremoto di magnitudo 4.1 si è verificato all’alba in Sicilia. La terra ha tremato alle 4,57 del mattino. La scossa è stata avvertita chiaramente nei comuni di Pachino (Siracusa), Rosolini (Siracusa), Porto palo di Capopassero (Suracusa), Ispica (Ragusa) e Pozzallo (Ragusa). Si tratta dell’estremo angolo a sud della Sicilia. Al momento non si hanno notizie di danni a cose o persone.
IL TAM TAM SU TWITTER - Svegliati nel cuore della notte, rivivendo la paura dello scorso 24 agosto (scossa di magnitudo 4 nella stessa area e alla stessa profondità, ma verso le 19), in tanti hanno iniziato a twittare. «Trema il pavimento», «Io l’ho sentita», «Breve ma intensa», «Sono caduto dal letto»: così sul sito di microblogging la notizia ha iniziato a diffondersi prima che arrivasse il messaggio ufficiale dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
http://www.corriere.it/cronache/13_dicembre_15/terremoto-sicilia-trema-all-alba-forte-scossa-magnitudo-41-d5185c94-6540-11e3-95f1-73e6b5fcc151.shtml
0 commenti:
Posta un commento