Gli ultimi giorni hanno visto la ripresa dell'attività convettiva nelle regioni del sud-ovest europeo. L'anticiclone subtropicale non è stato infatti inattaccabile, ma ha subito l'infiltrazione di aria umida di origine atlantica che combinata al forte calore a disposizione ha dato origine a potenti fenomeni temporaleschi.
Le regioni più colpite sono state quelle orientali spagnole e quelle meridionali francesi. Nelle regioni di Murcia, Valencia, Catalogna, Aragona e - in Francia - Languedoc-Roussillon, a partire dal 5 settembre è stato un festival di temporali sempre più forti, che sono culminati nelle inondazioni che hanno colpito Teruel, Sinarcas e Servian. Senza contare le violente grandinate che hanno interessato a macchia di leopardo varie regioni spagnole con chicchi fino a 7 cm di diametro in Catalogna!
Ecco di seguito alcune immagini delle inondazioni che hanno colpito i dintorni di Teruel, in Aragona, nella giornata di ieri 9 settembre.
La foto successiva ritrae invece il paese di Sinarcas (da twitter@fonssnk), nel valenciano, colpito da un forte nubifragio accompagnato da grandine grossa.
I temporali in serata si sono spinti fino in Catalogna colpendo anche Barcellona. Nella regione spagnola gli episodi più intensi sono però accaduti alcuni giorni prima, quando nei dintorni di Vic è venuta una terribile grandinata.
Una vera inondazione l'ha invece subita il paese di Servian dove sono caduti 70 mm di pioggia in meno di un'ora e il fiume Lène è uscito dagli argini (foto da midilibre.fr). Il giorno prima, 8 settembre, una grandinata aveva interessato Carcassonne.
http://www.meteogiornale.it/
0 commenti:
Posta un commento